
Purtroppo è risaputo che la Apple non ha ancora sviluppato (o semplicemente non ha interesse nel farlo) un software di supporto ai suoi dispositivi più diffusi da utilizzare su Linux.
Per fortuna, c'è chi lavora per la comunità ed ha messo a disposizione un potentissimo player che non fa rimpiangere affatto il player targato Apple, anzi aggiunge molte funzionalità in più al software di casa Apple.
Songbird è un Media player open source, ispirato graficamente ad iTunes, offre la possibilità di gestire la propria libreria musicale, modificare le informazioni delle tracce, creare playlist manuali e automatiche ed offre la possibilità di sfruttare altre interessanti funzionalità.
L’invito che sento di rivolgere alla community è quello di sperimentare questo software che personalmente dopo aver provato di tutto (arrivando addirittura alla virtualizzazione di win solo per l'utilizzo di iTunes:() ritengo sia la scelta migliore per ottenere il massimo con il nostro player.
Per installare Songbird scaricalo direttamente dal sito ufficiale.
Aggiungo una piccola guida per l'installazione:
Dopo aver scaricato il file dal sito estraetelo in una cartella a vostro piacimento. es: /home
Il player non ha bisogno di installazione in quanto è un'applicazione portabile.
Quindi per lanciarlo basterà entrare nella cartella estratta e aprire il file "songbird".
Se volete lanciarlo anche dal terminale bisogna accedere al contenuto della cartella estratta (es. /home) scrivendo:
cd /home/Songbird
dopodichè dare il comando:
./songbird

Nessun commento:
Posta un commento